Chi siamo
Comunica è servizi. assistenza. cortesia.
Comunica è presente in Valle, la nostra struttura ha sede in Piazza Manara nel centro di Borgo Val di Taro. Essere nostri clienti vuol dire anche avere assistenza, supporto e poter godere di un servizio qualificato e veramente esclusivo.
La nostra Storia
Per chi vive in una città o in territori di pianura, il digital divide può apparire come un discorso fine a sé stesso riferito a una minoranza circoscritta. Guardando il problema da chi invece lo deve subire, la questione cambia radicalmente aspetto ed è facile intuire quanto in realtà l’assenza di connettività a banda larga sufficientemente affidabile abbia ripercussioni importanti non solo sulla qualità della vita, ma anche sul destino economico di vasti territori.
La Valle del Taro e del Ceno, pur essendo a ridosso di zone economicamente più avvantaggiate, in realtà è una delle aree italiane dove il digital divide si fa più sentire. Una popolazione sparsa e un’orografia avversa alle tradizionali telecomunicazioni via cavo rendono problematico erogare un servizio di elevata qualità.
Noi siamo qui, sul territorio e per il territorio, costantemente il nostro impegno è finalizzato all'abbattimento del digital divide, attraverso un servizio che sia su misura per il cliente.
La nosta Storia
-
2015
Nel 2015 oltre alla connessione con tecnologia Hiperlan, è possibile attivare il servizio ComunicaNT che consente collegamenti ad internet ultraveloci.
-
2009
Il progetto completato nel 2009, ha portato alla realizzazione di una infrastruttura di comunicazione wireless su cui insistono due reti di trasmissione dati: una di proprietà della Regione Emilia Romagna dedicata esclusivamente ai servizi verso le Pubbliche Amministrazioni; una di proprietà di Iren Emilia destinata a ospitare servizi rivolti ai privati e alle imprese.
Su questa’ultima infrastruttura Comunica, società con sede a Borgo Val di Taro, si è subito candidata per la realizzazione del suo progetto, stipulando un accordo con Iren Emilia, titolare e gestore. -
2008
La Regione Emilia Romagna, sensibilizzata sull’argomento digital divide, al fine di dare una concreta risposta a questa esigenza ha avviato in collaborazione con gli Enti del territorio (Provincia di Parma e Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno) e con la multiutility locale Enìa S.p.A. – oggi Iren Emilia S.p.A..– un progetto per il raffittimento delle dorsali di comunicazione presenti nell’area attraverso la realizzazione di un’infrastruttura wireless sostenuta da dorsali in fibra ottica e costituita da una serie di ponti radio capaci di garantire un segnale adatto a supportare la banda larga.